Visualizzazione post con etichetta Modifiche. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Modifiche. Mostra tutti i post

venerdì 21 giugno 2013

1st Claw: i lavori continuano!

Poco tempo fa avevo scritto del nuovo progetto in cui mi sono imbarcato, ovvero la squadra dei Signori della Notte della Decima Compagnia, i 1st Claw.

I lavori stanno procedendo piuttosto bene e con mia grande sorpresa, sono riuscito a finire di montare e modificare 5 personaggi (compreso Talos Valcoran) piuttosto velocemente. Attualmente, l'unico che mi manca da fare è Variel, l'apotecario per mancanza di componenti (Narthecium sul braccio destro: ARGH!!! Finché non riesco a recuperare quel pezzo, Variel è fermo là :| ).

Ecco i personaggi che ho attualmente terminato:

Mercutian

Il modello è questo, ma il requiem pesante non è quello dell'immagine. Sono riuscito a farne uno un pò più fedele all'originale dell'artwork. L'elmo, che non assomiglia per niente a quello dell'immagine a fianco, è quello che si può vedere nell'artwork in cui ci sono tutti i membri della squadra. Che è decisamente più figo.

Cyrion

Questo invece è venuto abbastanza bene tutto sommato. Non che ci fossero grossi lavori di modifica, più che altro per fare il braccio bionico ho dovuto arrangiarmi con una graffetta :P

Uzas

Ecco che le cose iniziano a farsi molto più interessanti. Con Uzas ho dovuto decisamente impegnarmi di più a causa di tutti i piccoli dettagli del personaggio, partendo dalla spada corta (presa da un vecchissimo e bruttissimo campione della guardia d'onore del Grande Puffo), l'ascia a catena invece è stata modificata partendo dalle asce a catena della Forge World, l'elmo viene dal kit dei Guerrieri di Ferro, la corazza e le gambe dalle armature MKII Crusade, sempre Forge World.
Il mantello invece ho dovuto scolpirlo io con della materia verde per dare l'impressione che fosse formato da dei pezzi di pelle (Uzas gli ha presi da una famiglia che ha ucciso), così come lo spallaccio, la base è un normalissimo spallaccio di uno Space Marine lealista, poi ho dovuto fare dei piccoli fori per inserire degli spuntoni, presi da varie punte, ossa, corna e chi più ne ha più ne metta.
Da qui le miniature acquistano molto più carattere e "figosità". Uzas è il primo di queste :D

Xarl

Questo è forse il personaggio che preferisco tra tutti i membri della squadra (se si esclude Valcoran).
Xarl è venuto praticamente da solo e non mi ha dato assolutamente nessun problema durante la fase di montaggio (anche perché di modifiche ce ne sono veramente poche se si esclude la testa).
Per la testa ho utilizzato due degli elmi dei Signori della Notte, siccome uno aveva le ali che mi interessavano e l'altro aveva l'elmo che mi serviva, ho scambiato le ali dei due elmetti.
L'Esecutrice,la spada a catena a due mani di Xarl invece, proviene dal kit delle armi potenziate della Forge World ed è stata modificata utilizzando parti provenienti dal kit dei Predatori del Caos e dei Guerrieri del Caos del Fantasy.
Il torso  invece proviene dal kit degli Space Marine del Caos normali, così come lo spallaccio sinistro e gli spuntoni sullo zaino , che viene dal kit dei Lupi Siderali (avevo finito gli zaini degli Space Marine lealisti :P) assieme alla lama sulla gamba.La spada corta sul retro invece viene dal kit dei Berserker di Khorne.
Le gambe invece vengono dal kit delle armature MKIII Iron della Forge World.
Tra tutti i personaggi che ho fatto, questo è il mio preferito.



Talos Valcoran

        
    

Eccolo qua.
Dopo circa 3 settimane di attesa (dannato spallaccio!) sono riuscito finalmente a completare il mio personaggio preferito.
Le gambe vengono dal Campione della Legione Forge World, così come la spada (modificata perché somigliasse ad Aurum, una reliquia degli Angeli Sanguinari rubata tempo addietro da Talos), il braccio destro invece viene dal kit dei Pretori (quello in armatura potenziata ovviamente).
Lo spallaccio destro invece è stato acquistato dal sito della Puppetswar, una piccola ditta che fa pezzi strepitosi. L'altro invece proviene dalle armature MKIV Maximus assaltatrici e dei Distruttori.
La testa invece viene dal cappellano di Oscura Vendetta (quello in edizione limitata, si ho usato un componente di una miniatura non più in produzione :| ) modificata con degli spuntoni.
Anathema, il requiem d'assalto, viene dal kit dei Terminator del Caos ed è stato modificato rimuovendone la lama a catena e il caricatore, sostituito con uno dei requiem d'assalto dei Cavalieri Grigi.
Tutti i teschi usati per questi personaggi provengono dal kit dei teschi della Games Workshop.
La testa staccata invece (seconda foto di Talos, sotto il gomito), proviene dal kit degli zombie della Mantic (12000 volte superiori a quelle porcate della GW).
Il torso invece proviene dagli Space Marine Lealisti, ed è stato modificato per avere l'aspetto rovinato (Talos ha volutamente saccheggiato l'armatura da un Ultramarine e profanato l'aquila imperiale rovinandola).
Estremamente soddisfatto del risultato finale, mi ha portato via molto tempo, ma ne è valsa decisamente la pena.

Ecco qua quindi, quasi tutti i membri della squadra. Non appena recupererò i componenti mancanti, procederò con il montaggio di Variel e dopodiché, si passerà alla pittura!

Probabilmente alcuni si chiederanno quale utilità ha questa squadra per me, al di là che sono tra i miei personaggi preferiti  (i libri sono splendidi, li consiglio tutti e 3, Soul Hunter, Blood Reaver e Void Stalker), questi personaggi probabilmente li userò nelle partite di Squadre di Soppressione giocati come prescelti del Caos, o magari nelle sessioni di Black Crusade, chi lo sa!

sabato 8 giugno 2013

Nuovo progetto: 1st Claw

Dopo all'incirca un'era che non pubblicavo qualcosa (la scuola principalmente mi ha portato via moltissimo tempo e quindi non ho avuto per le mani progetti interessanti o lavori che meritassero di essere pubblicati) finalmente sono tornato a pieno regime e con un sacco di progetti per la testa.

Chi mi segue sa che ho una passione viscerale per i Templari Neri, in quanto sono stati il mio primo esercito del 40'000 e sono tutt'ora il mio esercito preferito e quello a cui sono più legato, sia sentimentalmente che a livello di background.
Quindi è lecito pensare che il prossimo progetto che voglio esporre sul blog sia un altro personaggio o squadra dei Templari Neri.
E invece no!

venerdì 10 maggio 2013

Laboratorio di modifica: Maresciallo/Castellano dei Templari Neri

Dopo la guida sul Reclusiarca/ Maestro della Santità,ho voluto creare anche un Maresciallo che sostituisse il mio vecchio personaggio nelle partite e campagne.

Cominciamo subito con l'elencare i pezzi principali che ho utilizzato, che per comodità mostro in una foto qui sotto:

Partendo da sinistra sono:
La Zanna Runica del Generale dell'Impero;
Un paio di gambe dell'armatura MK IV Maximus di Forge World;
Due spallacci presi dalla Guardia d'onore di Sevrin Loth, anch'essi Forge World;
Il corpo del Campione della compagnia della Squadra Comando degli Space Marine;
Uno zaino proveniente dalle armature MK IV di Forge World;
La testa del vecchio Lugft Huron (è un recast questo, ossia un ristampo economico)
Un paio di braccia degli Space Marine senza mani.

Questo è il risultato finale:





Il resto dei componenti provengono dal kit di fotoincisioni d'ottone di Forge World dei Templari Neri, dalle varie scatole di Space Marine (Sigilli di purezza), dai Cavalieri Grigi (la mano sinistra, le granate, lo scudo sullo spallaccio e la piccola teca sulla cintura) e dal kit di modifica dei Templari Neri (l'aureola di ferro e la fondina con la pistola).

Come ho fatto a creare questo modello?
In realtà non c'è stato moltissimo lavoro di modifica nel complesso, quanto piuttosto di creazione (come la tunica in materia verde e le ginocchiere in plasticard).

Per ottenere la tunica è bastato fare dei rettangoli di materia verde stirata fino a raggiungere lo spessore desiderato, dopodiché è bastato attaccarli dove desideravo e piegarli per farli sembrare spostati dal vento mentre il personaggio corre verso il nemico.
Quando la materia verde si è asciugata, per dare l'impressione che i lembi della tunica fossero usurati e rovinati, con un taglierino ho effettuato piccolissime incisioni (della lunghezza di circa 1-1,5 mm) sul bordo della tunica che da verso il pavimento, dopodiché è bastato strapparli via con una pinzetta (non dovete avere un metodo preciso qui, stringete e tirate, più casuale è, meglio verrà.)

Le vere rogne sono venute con la coppia di ginocchiere.
Visto che l'armatura MKIV Maximus ha già una ginocchiera , è bastato "allungare" quest'ultima verso il basso, facendogli ottenere la forma di uno scudo.
La forma che ho dovuto creare è la seguente:

Per fare questo, ho usato un foglio di plasticard molto sottile (1 mm) e con una matita ho disegnato la forma tenendo a mente la larghezza della ginocchiera delle gambe della miniatura.
Il problema è sorto quando ho dovuto attaccarla al resto della ginocchiera.
A causa della rigidità del plasticard, ho riscontrato alcuni problemi nel piegare il piccolo componente, per ovviare a questo mi sono servito (ATTENZIONE ATTENZIONE!!!) dei miei denti per piegare la piccola ginocchiera.
Dopo alcuni leggeri morsi, e dopo aver raggiunto una certa "tenerezza" nel foglio, sono riuscito a piegarlo e incollarlo senza problemi.
Per rendere omogenea la superficie ho steso una piccola quantità di materia verde al centro della ginocchiera e successivamente ho proceduto ad appiattirla il più possibile.

Un'altra cosa che mi ha dato parecchi grattacapi è stata la posizione che volevo ottenere con la spada.
La prima cosa che ho fatto è stata cercare un paio di braccia adeguate allo scopo, ovvero tenere la spada a due mani (sappiamo benissimo che la GW è fortemente contraria a stampare componenti che facilitino la creazione di questa posizione -_-" ).
Dopodiché ho tagliato via una mano destra che reggeva una spada a catena, ho tolto la spada a catena e l'ho incollata al braccio destro, dopodiché ho incollato la lama della spada, accorciata di circa 3-4 mm perché troppo lunga.
Il problema è sorto quando ho dovuto incollare l'altro braccio.
Per ovviare al problema della mano che non riusciva a raggiungere l'impugnatura della spada, ho deciso di utilizzare una delle varie mani della Guardia Sanguinaria/Cavalieri Grigi aperte, per rendere anche più realistico il risultato finale.

Per concludere ho aggiunto vari dettagli per rendere il personaggio più "Templaresco", come vari sigilli di purezza, la fondina con la pistola e delle catene (ho utilizzato delle catenine da modellismo navale, per 4,5€ ho ottenuto 2m di catenina contro i 20 CM della FW a 7 euro e passa, dovreste trovarle nei negozi di modellismo specializzati).

Posso ritenermi molto soddisfatto del risultato finale, era molto tempo che desideravo rimpiazzare il mio vecchio Maresciallo dei Templari Neri con uno più dettagliato e carismatico ma a causa della poca esperienza in conversioni e lavori con la materia verde non ce l'avevo ancora fatta ma finalmente ci sono riuscito.
Ora bisogna dipingerlo e poi, dritto pe'dritto [cit. by Mario] sul campo di battaglia!

venerdì 12 aprile 2013

Laboratorio di modifica: Reclusiarca/Maestro della Santità dei Templari Neri



Eccoci qui con il primo laboratorio di modifica, con questa mini-guida illustrerò come poter creare un Reclusiarca/Maestro della santità in armatura terminator dei Templari Neri.
Quanti di voi hanno visto l'immagine qui sotto?

Se siete giocatori dei Templari Neri di vecchia data come il sottoscritto, sicuramente vi sarete imbattuti in quest'immagine un centinaio di volte e credo che in molti ci abbiano sbavato dietro copiosamente (come appunto, ho fatto io)
Visto che il  Cappellano in armatura Terminator della Games Workshop non è mai riuscito a colpirmi moltissimo ho deciso, dopo una vita che non riprendevo in mano i Templari Neri, di creare il mio Reclusiarca personale.